Si informa che il 12 dicembre è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il DL semplificazioni che prevede, tra l'altro, l'abolizione definitiva del Sistri.
Rimaniamo in attesa della pubblicazione del DL in Gazzetta Ufficiale e della successiva conversione in legge.
Il 1° gennaio 2019 entrerà in vigore in Germania la nuova legge sugli imballaggi "VerpackG" che andrà a sostituire l’attuale ordinanza sugli imballaggi "VerpackV" apportando cambiamenti significativi orientati al conseguimento di una sempre maggiore trasparenza, controllo e responsabilità da parte del produttore nei confronti dell’imballaggio commercializzato.
Energivore - classificazione provvisoria VALx e valutazione passaggio a FATx, modalità di corrispensione dell'acconto su fonti rinnovabili e cogenerazione
Con la conversione in legge del decreto “Sicurezza” cambia definitivamente il regime sanzionatorio nei confronti di appaltatori che concedano, in subappalto o a cottimo, le opere senza l’autorizzazione dell’autorità competente.
Subito un dereto legge "sbloccacantieri" che riveda l'istituto del subappalto, i criteri di aggiudicazione, le procedure negoziate sotto soglia, la qualificazione SOA, l'appalto integrato, la partecipazione alle gare delle imprese in crisi, il superamento dello split payment.
Ripensare il Codice appalti attraverso un articolato più semplice e snello, accompagnato da un Regolamento attuativo dotato di forza cogente.
Queste in estrema sintesi, le proposte presentate lo scorso 5 dicembre dall'ANCE in audizione al Senato.
Con Ordinanza Commissariale n. 30 del 06/12/2018 la Regione ha prorogato i temini di fine lavori e la scadenza per la rendicontazione finale dei contributi, per le imprese danneggiate dagli eventi sismici del 2012.
Per le imprese a cui è stato concesso il contributo entro il 31/12/2017, il termine ultimo di fine lavori viene stabilito al 30/04/2019, e la rendicontazione al 31/07/2019.
Mentre per le imprese a cui è stato concesso il contributo dal 01/01/2018 gli stessi termini vengono fissati rispettivamente al 31/12/2019 e 31/03/2020.
Il Bollettino emesso oggi da ARPAE conferma il mantenimento delle misure emergenziali nel Comune di Modena a causa del superamento continuativo del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10.
La Fondazione Aldini Valeriani, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, organizza un corso di Facility Management (FM) al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.