Chiarimenti predisposti dal CONAI su CONAI sulla differenzazione contributiva degli imballaggi in carta e plastica e sul punto di applicazione del CAC per i commercianti di imballaggi
Da martedì 4
dicembre 2018 e fino a giovedì 6 dicembre 2018, sono in vigore le misure emergenziali a causa del superamento
per tre giorni consecutivi del valore limite giornaliero delle polveri sottili
PM10 nell'area già interessata dalle restrizioni della
circolazione della provincia di Modena.
Il raggiungimento del
livello di allerta è stato segnalato il 3 dicembre 2018 con l'emissione del bollino rosso nel Bollettino pubblicato da Arpae che indica allerta anche per le provincie di Piacenza, Parma, Reggio
Emilia e Forlì-Cesena.
Le misure sono previste al punto
4 dell'Ordinanza del Comune di Modena prot. 170774 del 31/10/2018 e prevedono, tra l'altro, che nell'area già interessata dalle restrizioni della
circolazione, le misure emergenziali
consistano nel divieto di circolazione per i
veicoli a benzina Euro 0 e Euro 1, veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2,
Euro 3 e Euro 4.
Le misure emergenziali restano
in vigore fino a giovedì 6 dicembre 2018 compreso, prossimo
giorno di controllo, e saranno revocate solo se il bollettino emesso da Arpae
evidenzierà il termine delle misure emergenziali (cd. bollino verde).
Disponibile per il download la presentazione utilizzata durante l'incontro "Il GDPR e l'adeguamento della normativa nazionale: la tutela della privacy in azienda" tenutosi il 26 novembre 2018 presso Confindustria Emilia Area Centro sede di Modena e presso Novotel Bologna Fiera.
Bando Roveri - 1.700.000 € a favore delle micro e piccole aziende per progetti di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale/adeguamento sismico
La Fondazione Aldini Valeriani, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, organizza un corso di Facility Management (FM) al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha prorogato al 31 dicembre 2019 il termine ultimo per l’invio dell’attestazione di rinuncia alla detassazione sugli investimenti ambientali delle PMI (c.d. Tremonti Ambiente), richiesta alle imprese che avevano utilizzato tale beneficio congiuntamente alle tariffe incentivanti relative al III, IV e V Conto Energia.
ANCE e Consiglio nazionale degli Ingegneri hanno elaborato un “focus” sulla sicurezza nelle forniture di calcestruzzo. Nel documento, che diventerà parte integrante delle linee guida del CNI sui compiti del coordinatore in fase di esecuzione, si mette in luce l’importanza del corretto coordinamento tra i vari soggetti che operano nei cantieri edili per la sicurezza sul lavoro.
Pubblichiamo di seguito i programmi dei prossimi incontri "Associati per Associati"
.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.