L’ANAC apre ai diretti interessati il servizio per la consultazione del casellario delle imprese ivi comprese le informazioni riguardanti le imprese ausiliarie.
CONAI - diversificazione contributiva per gli imballaggi in carta e nuove regole per gli imballaggi in plastica
Energivore: apertura portale per dichiarazioni 2017 (ante riforma) e 2019 (post riforma)
Se per il Consiglio di Stato l’elenco prezzi negli appalti a corpo ha valenza irrilevante e meramente indicativa, ad avviso della Cassazione sussiste in alcuni casi per questo tipo di appalti la possibilità di variare il prezzo del corrispettivo.
Il manuale "Il primo soccorso nei luoghi di lavoro" ha l'obiettivo di illustrare, sotto un profilo pratico, gli adempimenti cui è tenuta l'impresa nell'organizzazione interna di un efficace sistema di primo soccorso aziendale.
Il servizio viene svolto per le gare d'appalto celebrate a Roma. Un funzionario dell’Ufficio “Assistenza Imprese” dell'ANCE, garantisce la sua presenza all'apertura delle offerte, munito di apposita delega e in sostituzione dei rappresentanti dell’impresa interessata alla gara.
Disponibili le tabelle curate da ANCE Modena relative al costo della manodopera edile, aggiornate a seguito dell'Accordo di rinnovo del CCNL edilizia sottoscritto lo scorso 18 luglio.
La pubblicazione INAIL si pone l'obiettivo di offrire uno strumento di supporto nella progettazione e gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.