Dal 1° novembre il medico competente può inserire attraverso il portale INAIL le informazioni relative all’Allegato 3B, sui dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2018.
Pubblicato il Regolamento (UE) 1513/2018 del 10 ottobre 2018 recante modifiche all'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B.
E' stata pubblicata la rettifica del Regolamento (UE) 2017/227 della Commissione, del 9 febbraio 2017, recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ossido di bis (pentabromofenile).
La proroga riguarderà gli immobili agricoli e sarà definita molto probabilmente a livello nazionale con un decreto legge, già presentato e in corso di approvazione.
Il nuovo termine definitivo per la fine lavori, non prorogabile ulteriormente, dovrebbe essere il 31 dicembre 2020. Tale termine sarà esteso anche per la ricostruzione degli immobili del settore produttivo della piattaforma SFINGE.
Vi comunichiamo che sono disponibili (di seguito allegate) le slide utilizzate durante l'incontro "INAIL - Nuovo Modello OT24 anno 2019 e anticipazioni circa il nuovo sistema tariffario", tenutosi nelle seguenti date:
Martedì, 23 ottobre 2018 - 14,30 a Bologna
Venerdì 26 ottobre 2018 - 9,30 a Modena
Venerdì 26 ottobre 2018 - 15,00 a Ferrara
Il Comune di Modena ha pubblicato la nuova ordinanza inerente la manovra anti inquinamento 2018/2019 che limita la circolazione di determinati veicoli nell'area del centro abitato in certi giorni specifici e durante la fascia oraria 8.30 - 18.30.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
In seguito ad una serie di anomale interruzioni di corrente avvenute nell'ultimo periodo nella zona dei Comuni di Mirandola e di Medolla Confindustria Emilia ha allertato i vertici di ENEL che hanno prontamente avviato una serie di ispezioni sul territorio e risolto molte delle criticità riscontrate.
Inoltre, durante l'incontro tra Confindustria Emilia ed i vertici di ENEL del territorio modenese è stato concordato un protocollo operativo mediante il quale l’Associazione si impegna a fare da collettore delle future segnalazioni delle Imprese Associate nel caso riscontrassero nuovamente dei disagi.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.