Disponibili le tabelle (per imprese con meno di 15 dipendendenti e con più di 15 dipendenti) curate da ANCE Ferrara relative al costo della manodopera edile, aggiornate a seguito dell'Accordo di rinnovo del CCNL edilizia sottoscritto lo scorso 18 luglio.
Vista la complessità della regolamentazione ISPRA ha predisposto una nota metodologica di supporto agli operatori e agli organismi di controllo, finalizzata a fornire indicazioni in merito alla valutazione della caratteristica di pericolo HP14 ‐ Ecotossico nell'ambito della procedura più generale di classificazione dei rifiuti.
A seguito delle ripetute e persistenti avversità atmosferiche che si sono verificate dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni Comuni delle province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Forlì-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle province di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successivamente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 533 che prevede la ricognizione dei fabbisogni finanziari per i danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive.
A seguito delle ripetute e persistenti avversità atmosferiche che si sono verificate dal 2 febbraio al 19 marzo 2018 nei territori di alcuni Comuni delle province di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna, di Forlì-Cesena e di Rimini, nei territori montani e collinari delle province di Piacenza e di Parma e nei territori dei comuni di Faenza, di Casola Valsenio, di Brisighella, di Castel Bolognese e di Riolo Terme in provincia di Ravenna il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Successivamente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 533 che prevede la ricognizione dei fabbisogni finanziari per i danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive.
Il Comune di Modena ha ordinato nella giornata della domenica ecologica XXL del 23 settembre 2018, nella fascia oraria 8,30 - 18,30, il divieto di circolazione nell'area limitrofa al centro storico di determinate tipologie di veicoli.
Si è conclusa lo scorso 10 settembre, la consultazione indetta l’8 agosto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui temi del Codice dei Contratti Pubblici, oggetto di un futuro intervento di riforma. Disponibili in allegato, le osservazioni formulate dall’ANCE, trasmesse on line al Ministero.
Dal 10 settembre al 12 novembre 2018 sono riaperti i termini per presentare le domande di accesso alle risorse del Fondo Energia, finalizzato agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Confindustria lancia il Concorso per far emergere e premiare le imprese più virtuose in tema di “circolarità” delle risorse e dei prodotti
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.