Giovedì 5 aprile 2018, dalle ore 16.00 presso CONFINDUSTRIA EMILIA Area Centro, Via San Domenico 4 - Bologna, PiùSicurezza Srl vi invita a partecipare all'incontro “Progetto sicurezza alla guida”. In allegato il programma dell'incontro.
Una recente circolare regionale a firma dell'Assessore Donini, fornisce ai Comuni (e indirettamente anche a tutti i soggetti a vario titolo interessati, tra i quali Imprese e Professionisti) le prime indicazioni applicative della nuova legge urbanistica regionale, LR n. 24/2017, in vigore dal 01/01/2018
Entro il 30 aprile di ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
Martedì 20 marzo 2018 dalle ore 10.30 INCICO SPA servizi di ingegneria multidisciplinare integrata, vi invita a partecipare presso la propria sede di Ferrara all'incontro "Smart Engineering per progetti integrati: la progettazione con l'utilizzo delle nuove metodologie di condivisione dell'informazione".
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 6 marzo 2018 il decreto attuativo (decreto interministeriale 22 dcembre 2017) del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, istituito per favorire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica.
Il Fondo è destinato a sostenere gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione su immobili, impianti e processi produttivi, volti ad ottenere:
- la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali
- la realizzazione e l’ampliamento di reti per il teleriscaldamento
- l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa l’illuminazione pubblica
- la riqualificazione energetica degli edifici.
Per l’avvio della fase operativa, il Fondo potrà contare su 150 milioni di euro già resi disponibili dal Ministero dello Sviluppo economico, che destinerà anche ulteriori 100 milioni di euro nel triennio 2018-2020. Il Fondo sarà, inoltre, alimentato con le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. Con i 150 milioni già disponibili si stima una mobilitazione di investimenti nel settore dell’efficienza di oltre 800 milioni di euro. La definizione specifica delle modalità di accesso e dei requisiti minimi è demandata ad un successivo atto normativo che sarà emanato, presumibilmente, nei prossimi sei mesi.
Le aziende "esportatrici nette" di imballaggi pieni, ossia quelle aziende che in un anno solare hanno effettuato esportazioni di imballaggi pieni in misura superiore agli imballaggi pieni importati distintamente per ciascun materiale di imballaggio, devono comunicare entro il 30 aprile 2018 la volontà di usufruire della procedura semplificata di esenzione.
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all’occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2018 devono essere versati entro il 31 marzo 2018.
Il D.lgs. 30/2013 stabilisce che i gestori degli impianti stazionari comunichino entro il 31 marzo di ogni anno le emissioni di gas ad effetto serra rilasciate in atmosfera nel corso dell'anno solare precedente dall'impianto da essi gestito.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva. Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
Nel webinar parleremo in modo pratico e diretto di:
- Le difficoltà reali che oggi le aziende produttive e b2b incontrano a livello commerciale e quali rischi comporta non intervenire.
- Che cosa significa davvero avere un commerciale attivo e come metterlo in pratica con strumenti semplici ed efficaci.
Se anche la tua azienda si riconosce in queste dinamiche, questo incontro può offrire spunti concreti.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.
La Transizione 5.0 rappresenta una straordinaria occasione per innovare, ridurre i consumi, digitalizzare i processi e accedere a importanti incentivi fiscali. Ma per molte imprese resta una sfida complessa: norme, tecnologie, documentazione, tempi, investimenti. Nel corso dell’intervento mostreremo come il nostro metodo accompagni le imprese dalla valutazione preliminare fino all’ottenimento del credito d’imposta, passando per la messa in opera delle soluzioni tecnologiche e il rispetto di tutti i requisiti normativi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA