La Regione Emilia Romagna ha fornito alcune indicazioni, in via informale, in merito all'obbligo di comunicazione all'autorità sanitaria territorialmente competente degli stabilimenti che eseguono attività riguardanti materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti (MOCA).
I chiarimenti riguardano, tra l'altro, l'individuazione delle imprese (anche di trasformazione alimentare o di etichettatura degli alimenti) tenute all'invio del modulo, che dovrà essere trasmesso al SUAP competente per territorio entro il 31 luglio 2017
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha dato notizia che il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo che reintroduce l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta.
Pubblicata in G.U. la Circolare n. 381060 del 5 dicembre 2016 che fornisce chiarimenti interpretativi della Commissione europea in merito al coordinamento delle disposizioni nazionali in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari, con quelle previste dal Reg. UE n. 1169/2011.
Aggiornato il Catalogo degli apparecchi per accedere agli incentivi del Conto Termico
AEEGSI, aziende con impianti di produzione di energia elettrica: tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della Norma CEI 0-21, relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo.
Agevolazioni energivore: pubblicata delibera sulle imprese in sovracompensazione e disposta erogazione agevolazioni 2015
Linee guida per l’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi
GSE - Produzione di energia elettrica - "Sistemi Efficienti di Utenza" (SEU), aggiornate le Regole Applicative