Nuove Visite in azienda per diagnosi organizzative di base comprensive della SOSTENIBILITA' oppure finalizzate alla definizione del VALORE DELLA ORGANIZZAZIONE. Primi mesi 2024. DATE RESIDUE
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno a fine gennaio e nel mese di febbraio
Agevolazioni regionali per investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o efficienza energetica o di produzione da o con minori scarti. Riapertura termini
Da martedì 16 gennaio 2024 è entrato in vigore il piano di regole di velocità e controlli denominato "Bologna città 30", che istituisce il limite di velocità di 30 km/h. Il limite massimo di velocità in tutte le strade urbane di Bologna passa, quindi, da 50 a 30 km/h, ad eccezione delle principali vie di scorrimento dove rimane 50 km/h.
Confindustria ha pubblicato “Modelli di Business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della Filiera in Italia”, lo studio promosso da Confindustria e ANIMA al fine di presentare una panoramica sull’attuale situazione italiana in merito all’idrogeno rinnovabile, così da evidenziarne criticità, benefici e fornire un supporto concreto alle Istituzioni Italiane.
Il CONAI ha pubblicato la versione digitale della "Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2024". Nelle prime pagine della Guida sono riportate le principali novità.
Il 21 dicembre u.s. è stato pubblicato sul portale RENTRI il Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023 che definisce le modalità operative di compilazione dei nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e di formulario di identificazione del rifiuto, che dovranno essere utilizzati a partire dal 13 febbraio 2025.
Con riferimento alle due misure di SIMEST a supporto delle imprese esportatrici colpite dall’alluvione delle scorso maggio che hanno subito sia danni materiali diretti che perdite di reddito, a partire dal 9 gennaio 2024 l’accesso ai contributi a fondo perduto è esteso anche alle imprese non direttamente esportatrici ma afferenti a una filiera produttiva a vocazione esportatrice e il cui fatturato derivi da comprovate operazioni nei confronti delle imprese direttamente operative nei mercati esteri.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
In un contesto sempre più orientato alla digitalizzazione, trasformare il proprio pubblico in una vera rete di valore è fondamentale. Durante l'evento, sveleremo strategie, casi studio e approcci vincenti per dimostrare quanto l'autenticità nelle relazioni trasferita nei contenuti digitali, possa potenziare il valore del vostro brand.
Interverranno:
Andrea De Carlo - CEO e Co-Founder di SPOT Italia
Giulia Martinelli - Head of Creators SPOT Italia
Eleonora Grattini - Direttrice Casa Giusti
Massimiliano Ceresini - Direttore Marketing Giusti
Elisa Bergonzini - Direttrice Operativa Modena Volley
Al termine del talk informativo è previsto un rinfresco che lascerà spazio ad un momento di networking, ideale per costruire relazioni con altri leader del settore.