Il 17 giugno u.s. il Consiglio europeo ha adottato la sua posizione negoziale in merito alla Direttiva sulle asserzioni ambientali (c.d. Direttiva Green Claims). L'approccio generale del Consiglio costituirà la base per i negoziati con il Parlamento europeo sulla forma finale della Direttiva. Negoziati che dovrebbero iniziare nel nuovo ciclo legislativo.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "HSE & BUSINESS CONTINUITY: cosa ci hanno insegnato eventi come la pandemia, il terremoto e l’alluvione" del 22 maggio 2024
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato il documento di indirizzo aggiornato e modificato a seguito della consultazione pubblica, concernente i programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo ed il trattamento dei metadati delle email dei dipendenti.
Il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati (CONOU) ha determinato, con decorrenza dal 1° luglio 2024, il nuovo importo del contributo obbligatorio sugli oli lubrificanti a carico delle imprese che immettono al consumo oli lubrificanti.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 10 giugno 2024 il recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa all'adozione di misure per un livello comune di cibersicurezza nell’Unione.
Il giorno 19 giugno 2024, dalle ore 11:00 alle ore 11:20 sarà aperto lo sportello informatico per la registrazione sul portale INAIL utile per parteciapre al Bando
Sono stati definiti i criteri, le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta previsto per l'acquisto, negli anni 2023 e 2024, di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, ovvero per l'acquisto imballaggi biodegradabili e compostabili.
Approvato dal Cdm lo schema di Dlgs di recepimento della cd. Direttiva "CSRD" che impegna le imprese alla nuova rendicontazione di sostenibilità a partire dal 2025.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.