Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato l'aggiornamento della Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH), seguendo le precedenti edizioni ma con l'aggiunta di alcuine novità importanti.
Confindustria Emilia ospiterà il 30 maggio prossimo la prima tappa del roadshow organizzato da INAIL ed ANIMA che ha lo scopo di illustrare i contenuti fondamentale della pubblicazione “Scaffalature porta pallet - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione” recentemente edita da INAIL e sviluppata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra l’istituto ed ANIMA.
Nuovi servizi specialistici CERR - DIH Emilia Romagna per la transizione digitale e sostenibile
Agevolazioni regionali per investimenti di Comunità Energetiche Rinnovabili in impianti di produzione e accumulo di energia
Pubblicate le regole tecniche per l’accesso allo sportello informatico attraverso il quale inoltrare la domanda telematica
Il Comune di Bologna ha previsto il rinnovo del progetto "BIKE TO WORK – fase 2" per l'annualità 2024 a favore dei dipendenti di aziende che abbiano un accordo di Mobility Management e previa trasmissione della manifestazione di interesse entro il 15 giugno 2024.
Iniziativa organizzata da UCID Bologna per premiare le aziende emiliane che presenteranno i migliori progetti innovativi in ambito ESG
Il Garante, con un recente provvedimento a carattere speciale, ha ribadito il diritto dell’interessato ad ottenere la documentazione relativa alla propria posizione lavorativa anche successivamente alla conclusione del proprio rapporto di lavoro.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.