A seguito dell’emanazione del D.M. 7 agosto 2023, n. 194, che regolamenta le possibili casistiche di esenzione alla nomina del consulente ADR per le imprese che svolgono attività di spedizione o trasporto, oppure una o più delle connesse attività di imballaggio, carico, riempimento oppure scarico di merci pericolose su strada in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell’ADR, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato la circolare esplicativa n. 13921 del 14 maggio (in allegato), con cui ha fornito alcuni chiarimenti per una corretta applicazione della norma.
Il corso gratuito della durata di una giornata sull'High Performance Computing (HPC) si terrà presso la sede di Confindustria Modena il 19 giugno dalle 9:00 alle 16:00
L'edizione di Bologna del corso gratuito sull'High Performance Computing (HPC) si svolgerà mercoledì 3 luglio dalle 9:00 alle 16:00, presso la sede di Confindustria Emilia di via San Domenico 4
E' stata pubblicata la Direttiva sulla tutela penale dell'ambiente che stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione e al contrasto della criminalità ambientale e all’applicazione efficace del diritto ambientale dell’Unione.
In data odierna, 27 maggio, il Consiglio europeo ha adottato ufficialmente il nuovo Regolamento Ecodesign, che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il Regolamento sostituisce la Direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile e ne amplia il campo di applicazione, riguardando tutti i tipi di prodotti, con poche eccezioni.
L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (ARPAE) ha riattivato il servizio di previsione delle ondate di calore. Il servizio è attivo dal 15 maggio fino al 15 settembre e prevede, con tre giorni di anticipo, l’arrivo di eventuali ondate di calore.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto MInisteriale che istituisce il Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).
6 temi per il futuro, uno sguardo oltre le direttive EU
Con le testimonianze ed esperienze di: Associazione
per la RSI, CMS Spa, Fondazione Aldini Valeriani, Garc SB, Hotel
Cosmopolitan Bologna, IMA-Industria Macchine Automatiche Spa, Kerakoll SB, Marchesini
Group, Nomisma Spa, OTIS Spa, Rekeep Spa, TeaPak SB, Tetra Pak Packaging
Solutions Spa, Toyota MH Italy, Turtle srl, Vis Hydraulics SB
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.