Sono disponibili per il download il video e le slides presentate durante l'incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali: "Il nuovo Regolamento Macchine – Nuovi requisiti ed impatti per le aziende produttrici di macchinari" - 11 aprile 2024 ore 9.30
Dal 1° ottobre 2024, è previsto il possesso della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.
E' stato pubblicato il testo dell'Ordinanza n. 11/2023 coordinato con le ultime modifiche apportate al provvedimento dalla recente Ordinanza n. 23 del 9 aprile 2024.
Mercoledì 8 maggio 2024 saranno consegnati i premi e le menzioni dell’iniziativa Confindustria – INAIL giunta alla sua ottava edizione
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la Delibera n. 636/2024 che prevede dei contributi a soggetti privati e imprese che hanno subito danni a seguito di una serie di eventi calamitosi verificatisi negli anni 2021 e 2022.
In occasione dell'Anniversario della Liberazione, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro resteranno chiusi il giorno venerdì 26 aprile 2024. Riapriranno regolarmente lunedì 29 aprile.
Pubblicati la Guida alla compilazione e il nuovo modello per la riduzione del tasso medio di tariffa da presentare entro il 28 febbraio 2025 da parte delle aziende che hanno effettuato nel corso del 2024 interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia.
Disponibile fino al 30 maggio 2024 la procedura informatica per la compilazione della domanda per la partecipazione al Bando ISI 2023
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.