Approvato dal Consiglio dei Ministri il testo del DL PNRR illustrato nel pomeriggio dal Governo alle parti sociali in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
L'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese che hanno acquistato, negli anni 2019 e 2020, prodotti riciclati o imballaggi compostabili o riciclati.
Alla luce delle numerose criticità emerse dalla pubblicazione del Provvedimento del 21 dicembre 2023 relativo a “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati”, il Garante della privacy ha avviato una consultazione pubblica di 30 giorni sulle forme e modalità di utilizzo che renderebbero necessaria una conservazione dei metadati superiore a quella ipotizzata nel documento.
Imprese Gasivore: apertura della sessione suppletiva per la presentazione delle dichiarazione 2024
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con Decreto direttoriale, le Regole Operative relative al decreto CER entrato in vigore il 24 gennaio scorso.Il documento disciplina le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR. I portali per presentare le domande di accesso agli incentivi verranno aperti l'otto aprile 2024.
Il Garante applica una sanzione amministrativa nei confronti del Comune di Trento per l’impiego dell'intelligenza artificiale per la sorveglianza sistematica di zone accessibili al pubblico.
Sulla piattaforma Study in Action è disponibile il corso Politiche aziendali sull'utilizzo dei dispositivi mobili, consultabile nella sezione Privacy
Il fondo finanzia progetti altamente innovativi che introducano tecnologie, processi, business model, prodotti o servizi che abbiano la potenzialità di ridurre le emissioni di gas serra. Vengono finanziati anche impianti produttivi di tecnologie (innovative) che impatteranno positivamente nella lotta ai cambiamenti climatici.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.