Nuove Visite in azienda per diagnosi organizzative di base comprensive della SOSTENIBILITA' oppure finalizzate alla definizione del VALORE DELLA ORGANIZZAZIONE. Primi mesi 2024. DATE RESIDUE
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno a fine gennaio e nel mese di febbraio
Agevolazioni regionali per investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o efficienza energetica o di produzione da o con minori scarti. Riapertura termini
Da martedì 16 gennaio 2024 è entrato in vigore il piano di regole di velocità e controlli denominato "Bologna città 30", che istituisce il limite di velocità di 30 km/h. Il limite massimo di velocità in tutte le strade urbane di Bologna passa, quindi, da 50 a 30 km/h, ad eccezione delle principali vie di scorrimento dove rimane 50 km/h.
Confindustria ha pubblicato “Modelli di Business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della Filiera in Italia”, lo studio promosso da Confindustria e ANIMA al fine di presentare una panoramica sull’attuale situazione italiana in merito all’idrogeno rinnovabile, così da evidenziarne criticità, benefici e fornire un supporto concreto alle Istituzioni Italiane.
Il CONAI ha pubblicato la versione digitale della "Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale 2024". Nelle prime pagine della Guida sono riportate le principali novità.
Il 21 dicembre u.s. è stato pubblicato sul portale RENTRI il Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023 che definisce le modalità operative di compilazione dei nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico e di formulario di identificazione del rifiuto, che dovranno essere utilizzati a partire dal 13 febbraio 2025.
Con riferimento alle due misure di SIMEST a supporto delle imprese esportatrici colpite dall’alluvione delle scorso maggio che hanno subito sia danni materiali diretti che perdite di reddito, a partire dal 9 gennaio 2024 l’accesso ai contributi a fondo perduto è esteso anche alle imprese non direttamente esportatrici ma afferenti a una filiera produttiva a vocazione esportatrice e il cui fatturato derivi da comprovate operazioni nei confronti delle imprese direttamente operative nei mercati esteri.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.