Nuove Visite in azienda per diagnosi organizzative di base finalizzate alla determinazione del VALORE DELLA ORGANIZZAZIONE. Primi mesi 2024. RECALL
La Regione Emilia-Romagna ha emanato il Decreto n. 188/2023 che proroga al 31 gennaio 2024 il termine per la presentazione delle domande di contributo e differisce al 11 marzo 2024 il termine previsto per l’espletamento dell’attività istruttoria.
Il Garante per la protezione dei dati personali e L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) hanno elaborato specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, dando indicazioni in merito alle misure tecniche da adottare per evitare violazioni dei dati personali collegate alle modalità di protezione delle password.
Sono state pubblicate le Frequently Asked Questions (FAQ) secondo rilascio relative alle ordinanze 11/2023 e 14/2023 in materia di supporto alle imprese ed ai privati danneggiati dagli eventi alluvionali di magio 2023 ed è stato pubblicato il comunicato con errata corrige e precisazioni n. 2 riguardo le ordinanze 11/2023 e 14/2023.
Gli operatori del Settore devono inviare entro il 31 Gennaio 2024 la dichiarazione sostitutiva (Modulo 6- art.13, Comma 3 D.Lgs. 32/2021) lasciando all’Azienda USL, sulla base delle informazioni acquisite dall'autodichiarazione, l’obbligo di emettere, entro il 31 marzo 2024, la richiesta di pagamento applicando la tariffa relativa alla fascia di rischio di appartenenza delle attività.
Nel caso non ci siano variazioni rispetto alle autodichiarazione rese negli anni precedenti non sarà necessaria una nuova autodichiarazione.
Il prossimo 18 dicembre scade il termine di versamento del diritto annuale di licenza per la gestione delle officine elettriche alimentate da fonti rinnovabili.
Il CONAI ha pubblicato una nuova procedura di applicazione o esclusione del Contributo ambientale Conai sugli imballaggi in "cellulosa modificata chimicamente" o in "cellulosa rigenerata" e previsto nuove agevolazioni per gli esportatori di imballaggi pieni e per i “piccoli commercianti” importatori di imballaggi vuoti.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il Seminario: Dall’RSPP all’HSE Manager: un ruolo in evoluzione del 30 novembre 2023
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.