A partire dal 5 febbario 2024 e fino all'8 marzo 2024 verrà emessa un'ordinanza di regolazione della circolazione stradale in corrispondenza dello svincolo dell'intersezione RA08 "Raccorso autostradale Ferrara - Porto Garibaldi" / SS495 "Di Codigoro" che comporterà l'interruzione della circolazione sulla rampa in uscita dal RA08 sulla SS495 in direzione Migliarino e sulla rampa in entrata dalla SS495 sul RA08 in direzione Porto Garibaldi, con possibili percorsi alternativi utilizzando lo svincolo precedente uscita Rovereto e lo svincolo successivo uscita Ostellato.
E-distribuzione ha posticipato di un'ora l'interruzione di energia elettrica, per effettuare lavori sugli impianti, previsto in precedenza per le ore 11.30 del 5 febbraio 2024. Le vie interessate sono via Statale Sud da 113 a 115, da 115p a 117, 119c, via Statale Sud 26p, via Imperiale 28a, via Imperiale 26.
La Commissione Europea ha comunicato di essere a conoscenza delle difficoltà tecniche riportate da alcune imprese all’atto della presentazione della prima relazione trimestrale CBAM ed ha, di conseguenza, concesso la posssibilità, dal 1º febbraio, di richiedere la presentazione tardiva, concedendo una proroga di 30 giorni.
Sono state pubblicate le Frequently Asked Questions (FAQ) terzo rilascio relative alle ordinanze 11/2023, 14/2023 e 20/2024 in materia di supporto alle imprese ed ai privati danneggiati dagli eventi alluvionali di magio 2023.
La Commissione europea ha pubblicato una nota nella quale sono stati elencati i diversi problemi tecnici che si sono manifestati durante la compilazione della relazione CBAM nel registro transitorio negli scorsi giorni. La risoluzione di questi problemi tecnici dovrebbe essere risolta entro la mattinata di lunedì 29 gennaio.
L'ECHA ha inserito cinque nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione) e ad essere inserite nella banca dati SCIP. Ed ha inoltre aggiornato una sesta sostanza già presente nella lista.
Online gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento distinti per regione e per asse di finanziamento
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. A partire dal 24 gennaio 2024 entra dunque a tutti gli effetti in vigore il Decreto, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei Conti e, in precedenza, l’approvazione della Commissione europea.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.