SIMEST, la Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo, comunica che, a partire dal 26 giugno, le aziende esportatrici potranno accedere al portale dedicato sul sito simest.it per richiedere i ristori relativi ai danni materiali diretti subiti a causa dell’eccezionale ondata di maltempo.
Fondazione Aldini Valeriani e Nuova Didactica propongono una serie di percorsi formativi gratuiti e personalizzabili sui temi della transazione ecologica e digitale.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 59, recante la disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Ordinanza n. 78 che reca delle disposizioni in merito all'assegnazione di alloggi, alla gestione dei materiali e dei rifiuti, all'approvvigionamento idrico ed alle reti per la distribuzione di servizi energetici.
Agevolazioni nazionali per certificazioni ambientali di imprese in alcuni settori di Turismo e Trasporti
Il 1° giugno 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 il Decreto-Legge n. 61 del 1° giugno 2023, il c.d. Decreto-Legge "Alluvione" che reca interventi
urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato la Delibera n. 884/2023, recante "Proroghe procedimentali per interventi nel settore agricolo ed agroalimentare a seguito delle eccezionali avversita' atmosferiche nel territorio emiliano romagnolo".
A seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, la Regione Emilia-Romagna ha approvato l’Atto del Presidente n. 74/2023, recante l'approvazione del piano dei primi interventi urgenti di Protezione civile, tra cui l'erogazione dei contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA