Dato il perdurare degli effetti derivanti dall’aumento del costo dell’energia e dei carburanti, il c.d. decreto Aiuti ter ha prorogato fino al 31 ottobre 2022 la riduzione di 30 centesimi delle accise su benzina, gasolio e GPL. Pertanto, anche per il terzo trimestre 2022 non dovrà essere presentata la dichiarazione di rimborso dell’accisa sui litri di gasolio consumati.
Pubblicato il decreto 15 settembre 2022 che modifica e proroga il c.d. decreto controlli (D.M. del 1° settembre 2021) relativo alla qualificazione dei tecnici manutentori degli impianti, ai criteri generali per il controllo e alla manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Francia: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici" svoltosi il 27 settembre scorso.
Inoltre, al seguente link è disponibile la registrazione integrale del webinar. Per poter visionare e/o scaricare la documentazione, basterà effettuare il login al proprio profilo e cliccare poi sulla voce del menù “Download”.
È possibile
prenotarsi ad uno degli appuntamenti scrivendo a
innovazione@confindustriaemilia.it
Pubblicata dall'INAIL la "Tabella temporale" con le scadenze Isi 2021
Riunione Filiera Turismo e Cultura - 6 ottobre 2022 ore 15.00
Pubblicate dai Comuni di Bologna, Ferrara e Modena le nuove misure di limitazione del traffico nei centri abitati per i veicoli maggiormente inquinanti che sono in vigore dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022. Dal lunedì al venerdì e tutte le domeniche, eccetto domenica 25 dicembre, non potranno circolare i veicoli benzina fino a euro 2, diesel fino a euro 3 compreso e cicli e motocicli fino a euro 1, veicoli benzina-metano e benzina-gpl fino a euro 1.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Approfondimenti sulla normativa tedesca in tema di imballaggi" svoltosi il 20 settembre scorso.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.