La Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) ha reso disponibile il Sistema Telematico (Portale) per la raccolta delle dichiarazioni e la costituzione dell’Elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale per l’annualità di competenza 2023.
Confindustria, nell’ambito del ciclo di webinar sulle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, organizza un nuovo webinar di approfondimento per il riciclaggio degli imballaggi immessi sul mercato in Austria.
Entro il 13 dicembre 2022 è prevista la pubblicazione degli elenchi cronologici.
E' stato pubblicato il Decreto regionale con il quale vengono definite le procedure per la concessione di contributi a soggetti privati e alle attività economiche e produttive per i danni subiti a seguito degli eventi calamitosi del 17-19 agosto 2022 che hanno interessato le Province di Parma, Modena e Ferrara.
E' stato pubblicato il Decreto 16 settembre 2022 che apporta alcune modifiche al DM 12 maggio 2021 in merito alla figura del mobility manager aziendale.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto recante le "Linee Guida sull'etichettatura degli imballaggi ai sensi dell'art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152". L'operatività degli obblighi di etichettatura decorrerà dal prossimo 1° gennaio 2023.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto all’interpello formulato da Confindustria in merito all'esclusione dalle disposizioni relative all’etichettatura ambientale degli imballaggi per dispositivi medici e per farmaci, ad uso umano e veterinario.
E' stata definitivamente approvata la nuova normativa europea in materia di rendicontazione non finanziaria e sostenibilità (CSRD) che riguarderà tutte le imprese sopra i 250 dipendenti e 50 milioni di fatturato. L'area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia supporta le imprese associate nel percorso di definizione della propria strategia di sostenibilità attraverso incontri 1to1.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.