Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Confindustria Emilia Area centro ha organizzato, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna, un ciclo di seminari di approfondimento sui decreti del 2021 che hanno profondamente modificato la normativa antincendio.
Per consentire alle imprese di adeguarsi, il Governo Britannico ha pubblicato sul proprio sito la proroga dei termini per il riconoscimento della marcatura CE per le merci immesse sul mercato o messe in servizio in Gran Bretagna fino al 31 dicembre 2024.
Il CONAI, valutati lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi e i pareri dei Consorzi, ha stabilito nuove riduzioni del contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in acciaio, legno, plastica, plastica biodegradabile e compostabile e vetro.
Dalle ore 11:00 alle ore 11:20 del 16 novembre le imprese che hanno concluso la fase di registrazione possono accedere, previa autenticazione, allo sportello informatico INAIL per l’inoltro delle domande.
Il Comune di Bologna ha pubblicato l'Avviso Pubblico ai Mobility Managers delle imprese del territorio per l'erogazione di contributi per il rilancio del trasporto pubblico locale.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibile il portale per l’accreditamento alla Energy Release, lo strumento definito dal Governo per calmierare i prezzi dell’energia elettrica con un primo disaccoppiamento del prezzo del gas dall’energia prodotta da fonti rinnovabili.
In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi il prossimo 1° gennaio 2023, CONAI ha sviluppato un "Vademecum per l’utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi", con l’obiettivo di supportare le aziende nell’utilizzo dei canali digitali per rispondere a tale obbligo.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.