Il 7 luglio u.s. i Ministri di 18 Stati membri dell'UE, tra cui l'Italia, hanno inviato alla Commissione europea una lettera per chiedere una semplificazione significativa del Regolamento (UE) n. 2023/1115 sulla deforestazione (EUDR), evidenziando una serie di criticità operative.
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato le Istruzioni per l’accesso all’applicazione comunitaria “CBAM Declarant portal” per effettuare la richiesta della qualifica di dichiarante CBAM autorizzato.
Il 23 luglio p.v., presso la sede di Modena di Confindustria Emilia, l'Assessore all’Ambiente del Comune di Modena Vittorio Molinari incontrerà, assieme ai tecnici e ad HERA, le imprese associate per illustrare le novità previste dall’applicazione del nuovo regolamento sulla Tariffa Corrispettivo Puntuale dei rifiuti.
L'Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° al 31 luglio 2025, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel II trimestre 2025 (1° aprile – 30 giugno).
Prorogato al 30 settembre 2025 ore 18:00 il termine ultimo per il caricamento della documentazione per tutte le imprese risultate ammesse agli elenchi cronologici provvisori.
L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (ARPAE) ha attivato il portale di regolazione dei prelievi per l’anno 2025. Il portale sarà operativo a partire dall'8 luglio 2025 e resterà attivo fino al 31 ottobre 2025, salvo eventuali proroghe.
Pubblicati la Guida alla compilazione e il nuovo modello per la riduzione del tasso medio di tariffa da presentare entro il 28 febbraio 2026 da parte delle aziende che hanno effettuato nel corso del 2025 interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia.
Agevolazioni nazionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese in impianti fotovoltaici ed eolici. Seconda tranche. SLITTAMENTO TERMINI
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.