In considerazione della coincidenza della scadenza del termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025 con la giornata di sabato 28 giugno, la comunicazione potrà essere effettuata fino a lunedì 30 giugno 2025.
Il giorno 19 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 11:20, sarà aperto lo sportello informatico per la registrazione sul portale INAIL utile per partecipare al Bando
Il Garante ha sanzionato la Regione Lombardia per il trattamento illecito dei metadati di posta elettronica, per la raccolta di dati non attinenti all'attività lavorativa dei log di navigazione in internet del personale e per il mancato svolgimento di una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA).
Agevolazioni regionali per investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o efficienza energetica o di produzione da o con minori scarti. Seconda riapertura termini 2025
A partire dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore, nel Comune di Modena, la Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) per la gestione dei rifiuti urbani. Il suo obiettivo principale è quello di incentivare la raccolta differenziata e premiare i comportamenti più virtuosi così da ridurre la produzione di rifiuti indifferenziata. Si suggeriscono alcuni semplici ma importanti controlli per un calcolo corretto ed una conseguente corretta applicazione della TCP.
Startup e Soluzioni in ambito Aerospace, Biomedicale, Digitalizzazione, Sostenibilità
La proposta di partecipazione al progetto si rivolge a PMI produttive/manifatturiere interessate a sperimentare modelli di business basati sull'economia circolare, preferibilmente nelle filiere: carta e stampa, home (legno, arredo, ceramica), metalli e materiali compositi, moda e lusso, plastica, packaging.
A partire da luglio fino a dicembre 2025, il Contributo Ambientale per gli imballaggi in plastica di fascia B1.2 (bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET trasparenti) passerà a 180 €/tonnellata anziché a 228 €/tonnellata.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.