La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una prima lista di FAQ sui contenuti dell'Ordinanza 150/2025 comunemente definita "Ordinanza calore", inerente l'interruzione dell'attività lavorativa nelle condizioni di alto rischio per alcuni settori lavorativi.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "RENTRI: le applicazioni del portale per l’iscrizione, la gestione del registro di carico e scarico e l’emissione dei formulari cartacei" - 17 giugno 2025
A partire da mercoledì 2 luglio e fino a lunedì 15 settembre, entrerà in vigore l’ordinanza n. 150/2025 contenente le misure urgenti per la tutela della salute dei lavoratori esposti al sole in attività ad alta intensità fisica.
A seguito della discussione tenutasi lo scorso 25 giugno durante il COREPER I sulla Direttiva Green Claims, la Presidenza polacca ha informato le delegazioni sugli ultimi sviluppi relativi alla proposta in oggetto, precisando che il trilogo previsto per il 23 giugno è stato annullato a seguito di circostanze sopravvenute. Sebbene il Coreper, il 18 giugno, avesse conferito un mandato negoziale solido e i progressi fossero giudicati incoraggianti, la Commissione ha comunicato lo scorso 20 giugno il ritiro della propria proposta. Tale decisione, unita a un mutato equilibrio di posizioni all’interno del Consiglio, ha generato un livello di incertezza tale da rendere impossibile la prosecuzione dei negoziati.
Le aziende interessate possono candidare i propri progetti di sostenibilità ambientale, sociale e/o di governance
In occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina 2025, che si terrà a Roma il 10 e 11 luglio prossimi, si terrà un evento dedicato a imprese, istituzioni e operatori finanziari attivi nel Paese. L'iniziativa prevede quattro sessioni parallele di matchmaking per stimolare networking e collaborazione tra stakeholder della ricostruzione. I focus settoriali saranno: Energy, Advanced Industry Manufacturing, Infrastructure, Aerospace and Digital Industry.
ISPRA informa che non è stato ancora possibile superare le difficoltà tecniche che ostacolano la pubblicazione delle informazioni operative per avviare la fase della registrazione utenti (richieste di accredito) e la successiva fase di inserimento dati nell’applicativo PRTR. Il posticipo del termine per la registrazione utente al 15 giugno non è stato sufficiente per consentire la soluzione dei problemi. Pertanto, ISPRA ha deciso di rinviare lo svolgimento delle due fasi a una data ancora da definire.
Il giorno 19 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle ore 11:20, sarà aperto lo sportello informatico per la registrazione sul portale INAIL utile per partecipare al Bando
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.