Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Approfondimenti sulla normativa tedesca in tema di imballaggi" svoltosi il 20 settembre scorso.
Confindustria, nell’ambito del ciclo di webinar sulle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, organizza un nuovo webinar di approfondimento per il riciclaggio degli imballaggi e della carta immessi sul mercato in Francia.
Pubblicate le regole tecniche da seguire per l'accesso allo sportello informatico attraverso il quale inoltrare la domanda telematica
Al via gli incentivi del Comune di Bologna per bici e cargo bike a pedalata assistita fino a esaurimento del fondo disponibile, acquistate non prima del 29 giugno 2022 (v. Comunicazione n. 99619/2022).
Possono accedere all'incentivo le persone fisiche residenti nel Comune di Bologna, i residenti nel territorio della città metropolitana di Bologna dipendenti con sede di lavoro nel comune di Bologna in aziende che abbiano sottoscritto un accordo di mobility management con il Comune di Bologna.
Sul sito di Confindustria Emilia, nella sezione Coronavirus / Manuali, è disponibile la nuova release del Manuale operativo Covid ad uso delle aziende, aggiornato al 9 settembre 2022.
Il manuale, al punto 9.4.1.a), recepisce le ultime indicazioni fornite in merito alla gestione dei casi positivi e del rientro in azienda.
Il documento è reperibile al seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/91670
In seguito ad un primo incontro molto partecipato, tenutosi lo scorso 27 giugno, Confindustria organizza un nuovo webinar di approfondimento martedì 20 settembre alle ore 10.00.
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha reso noto, lo scorso 6 settembre, il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, che prevede, tra l’altro, misure volontarie di riduzione della domanda per circa 8,2 miliardi di Smc di gas naturale, in previsione della stagione 2023-2024.
La Regione Emilia Romagna promuove un' indagine per raccogliere informazioni sullo stato attuale e sulle azioni future riguardo i temi relativi alla
mobilità sostenibile-elettrica.
L' iniziativa è destinata ai Mobility Manager, addetti alla mobilità e referenti delle aziende soggette all'obbligo di stesura del piano spostamenti casa-lavoro (PSCL).
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.