Il ministero della Salute ha chiarito la portata delle novità introdotte dalla circolare di fine agosto sulle modalità di gestione dei casi positivi definiti long-Covid in riferimento alle disposizioni riportate nell'ultimo Protocollo Condiviso
Durante la due giorni di home'>FARETE si terrà un ampio programma di workshop per le imprese del territorio.
Più di 90 momenti preziosi per aggiornarsi, approfondire argomenti tecnici, scambiarsi idee e fare network.
Sul sito della manifestazione a questo link https://farete.confindustriaemilia.it/workshop è possibile consultare la lista degli incontri e per ognuno procedere on-line all'iscrizione.
Si ricorda che è possibile scaricare il proprio biglietto di ingresso alla manifestazione, iscrivendosi a questo link: OTTIENI IL TUO BIGLIETTO DI INGRESSO
E' stata aggiornata la durata dell'isolamento per i positivi al Covid mediante una Circolare predisposta dal Ministero della Salute
Il CONAI ha previsto nuove semplificazioni procedurali per quanto riguarda la procedura agevolata dei "piccoli commercianti" di imballaggi e la scheda 6.3 relativa alle cessioni di imballaggi in esenzione.
Confindustria, considerando che ogni Stato membro dovrà predisporre un piano di intervento per quanto riguarda la gestione del gas, ha ritenuto opportuno attivarsi preventivamente per raccogliere attraverso un questionario una serie di informazioni rilevanti sui principali settori industriali che consentiranno al Comitato Tecnico per la Sicurezza Gas di disporre di una base informativa adeguata per la costruzione del piano.
Per qualsiasi tipologia di danno/rottura ai beni mobili o immobili, il Comune di Ferrara, al fine di realizzare una stima provvisoria dell’ammontare dei danni, ha predisposto un modulo con cui si possono dichiarare l’oggetto dei danneggiamenti provocati dal maltempo e la relativa stima del costo del danno.
Per qualsiasi tipologia di danno/rottura ai beni mobili o immobili, il Comune di Bondeno, al fine di realizzare una stima provvisoria dell’ammontare dei danni, ha predisposto un modulo con cui si possono dichiarare l’oggetto dei danneggiamenti provocati dalla tromba d'aria e la relativa stima del costo del danno.
Dal 8 al 22 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente il giorno 23 agosto p.v.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.