Il D.Lgs. n. 81/2008 cd. Testo Unico in materia di salute e sicurezza è stato oggetto recentemente di numerose modifiche ed integrazioni. Gli interventi normativi sono relativi all'aggiornamento degli contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici, le attrezzature di protezione individuale durante il lavoro mentre sono indicati gli ultimi aggiornamenti sulla proposta di regolamento sulle macchine e in tema di agenti cancerogeni o mutageni.
Il CONAI ha pubblicato l'edizione 2022 del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, volto ad incentivare la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai consorziati CONAI nel biennio 2020/2021.
Sono disponibili per il download le slides del webinar: "Come prevenire la crisi: nuovi strumenti e opportunità. La responsabilità degli amministratori del 16 febbraio 2022.
Ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
La Legge di bilancio 2019 ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese, per il 2019 e il 2020, al fine di incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa al recupero energetico, nonché al fine di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.
Definite le patologie croniche e le condizioni per il diritto al lavoro agile fino al 28 febbraio 2022 ai lavoratori fragili
Nuova scadenza per la call lanciata da Philip Morris Italia per startups e PMI che sviluppano tecnologie e soluzioni per rendere la filiera del tabacco più sostenibile e digitalizzata.
In considerazione dell’attuale situazione in Ucraina, in via precauzionale, il Ministero degli Esteri consiglia i connazionali di lasciare temporaneamente il paese con i mezzi commerciali disponibili.
Considerata, inoltre, la situazione di incertezza ai confini, raccomanda di posticipare tutti i viaggi non essenziali verso l’Ucraina e di mantenersi costantemente aggiornati attraverso mezzi d'informazione ed i siti ufficiali (Viaggiare Sicuri - scheda Ucraina https://www.viaggiaresicuri.it/country/UKR). I viaggi a qualsiasi titolo nelle regioni di Donetsk e Luhansk ed in Crimea sono sconsigliati.
I connazionali già presenti nel paese sono invitati a registrarsi sul sito www.dovesiamonelmondo.it e a scaricare la APP "Unità di Crisi".
In caso di necessità, inoltre, l’Ambasciata d’Italia a Kiev è operativa e raggiungibile al numero di emergenza: +380 50 310 2111.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA