EIT Raw Materials Booster Call: finanziamenti fino a 200.000 € per StartUp e PMI che offrono soluzioni sostenibili nel settore delle materie prime
Dal 7 febbraio le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 sono emesse esclusivamente in formato digitale in modo analogo a quanto già avviene per le Certificazioni verdi COVID-19 ("Green Pass"). Fino al 27 febbraio sarà possibile continuare ad usare sia le precedenti certificazioni cartacee sia quelle digitali, ma dal 28 febbraio sarà necessario avere il certificato in formato elettronico.
Chiarimenti del Direttore Generale Cura della Persoma, Salute e Welfare sulle modalità di effettuazione dei tamponi antigenici rapidi nasali presso le farmacie convenzionate
Rinnovata anche per l'anno 2022 la possibilità di consultare on-line le norme tecniche in base all'accordo UNI – CONFINDUSTRIA
Agevolazioni nazionali per progetti di ricerca e sviluppo singoli o congiunti di importo superiore a 3 milioni di euro con obiettivi di economia circolare e transizione ecologica. RISORSE ANCORA DISPONIBILI
INL ha pubblicato recentemente la nota del 27 gennaio 2022 relativa all'obbligo di comunicazione del lavoro autonomo occasionale indicando, tramite FAQ, specifiche ipotesi di esclusione. Si ricorda che l'eventuale inottemperanza a tale disposizione è tra i presupposti per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività d'impresa (art.14 del D.Lgs. n. 81/2008 cd. testo unico sulla sicurezza sul lavoro).
Viene ampliato l'elenco dei paesi per i quali sono autorizzati i Corridoi Turistici Covid -Free; vengono revocate le misure speciali per l'ingresso da Sudafrica, Lesotho, Botswana, Eswatini, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia, per i quali si applicano le disposizioi previste per i paesi dell'Elenco E; vengono alleggerite le misure previste per l'ingresso dai paesi dell'elenco C (UE/Schengen).
Si portano alla vostra attenzione le proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di gennaio 2022
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA