L'iniziativa lanciata da Philip Morris Italia che intende trovare nuove tecnologie e soluzioni innovative applicabili al settore Agritech per rendere la filiera del tabacco sempre più sostenibile e digitalizzata.
L'ECHA ha inserito 4 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
È possibile prenotarsi ad uno degli appuntamenti scrivendo a innovazione@confindustriaemilia.it
Il Consorzio Esperienza Energia (CEE) ha predisposto un documento di analisi e aggiornamento che descrive l'attuale situazione dei mercati power/gas.
Il 1° febbraio 2022 il CONAI organizza il webinar "Le Novità della Guida all'applicazione del Contributo Ambientale CONAI 2022".
Dal 1° Aprile 2022 vengono istituite le nuove agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale (le c.d. imprese "Gasivore"), ossia la riduzione delle tariffe degli oneri generali del sistema del gas naturale destinati al finanziamento di misure volte al raggiungimento di obiettivi comuni in materia di decarbonizzazione.
La Legge n. 215/2021, che converte e modifica il cd. “DL Fiscale” (DL. n. 146/2021), stabilisce numerosi aggiornamenti ed integrazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Da mercoledì 19 gennaio in Emilia-Romagna sarà possibile effettuare l’autotesting con un tampone rapido antigenico per determinare l'inizio e la fine isolamento in caso di positività. Lo potranno fare i cittadini con assistenza sanitaria nella Regione e che abbiano già fatto la terza dose (booster), utilizzando il Fascicolo sanitario elettronico.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA