Il webinar approfondirà contenuti, finalità e modalità di partecipazione per le imprese al bando in oggetto. Link d'iscrizione.
In seguito all’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) e della sua successiva implementazione graduale durante il 2025 e visto comunque la complessa normativa in materia di gestione dei rifiuti, Confindustria Emilia ha deciso di accompagnare le imprese in questo delicato passaggio operativo attraverso il nuovo servizio di “Check Up sulla gestione dei rifiuti”.
Anche per l’anno 2025 è stato messo a punto con UNI, l'Ente Italiano di Normazione, un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI. L’accordo garantisce alle aziende facenti parte del sistema Confindustria la consultazione on-line dei testi integrali di tutte le norme UNI, i recepimenti di norme EN nonché le adozioni italiane di norme ISO (sia i testi in vigore che quelli di edizioni ritirate e/o sostituite).
Il 26 febbraio 2025 la Commissione Europea ha adottato un pacchetto di semplificazioni normative (cd. Pacchetto Omnibus) per alleviare il peso burocratico sulle imprese e sostenere al contempo la competitività e gli obiettivi del Green Deal. Le misure proposte non sono definitive, entreranno in vigore solo dopo l'accordo con il Parlamento UE e il Consiglio, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e il recepimento da parte degli stati membri (da effettuarsi entro 12 mesi).
La riunione della Filiera Mobilità e Logistica, aperta a tutti gli Associati, sarà occasione per presentare la piattaforma “Easy Rail Freight”, il progetto innovativo di Rete Ferroviaria Italiana.
Dal 14 aprile 2025 sarà possibile accedere allo sportello informatico dell’INAIL per la compilazione delle domande per partecipare al bando per il finanziamento degli interventi in tema di salute e sicurezza sul lavoro da attuare nel 2025.
Imprese energivore: apertura della sessione suppletiva per il 2025 per l'energia elettrica e il gas
Il Comune di Bologna ha presentato la nuova manovra tariffaria relativa al trasporto pubblico locale. Una manovra con diversi obiettivi tra cui migliorare il servizio, tutelare chi utilizza l’autobus ogni giorno e aumentare le agevolazioni, ridurre il numero di auto dei non residenti in centro storico ed ampliare le possibilità di parcheggio per i residenti sia in centro storico che all’esterno.