E' attivo il sito web www.areeindustriali.it che consente gratuitamente di acquisire informazioni dettagliate in merito a lotti e immobili disponibili; una mappa georeferenziata permette di identificare graficamente ciò che interessa, per una più agevole consultazione.
Newsletter Convenzioni n. 2/2019
Con l'avvento della fatture elettroniche sono state definite alcune nuove regole per il pagamento dell'imposta di bollo con riferimento ai documenti informatici. In allegato di fornisce una piccola guida all'assolvimento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche e non elettroniche.
L’art.3-quater, comma 4, del D.L.n.135 del 14 dicembre 2018 (c.d. Decreto “Semplificazioni”), convertito con modificazioni nella Legge n.12 dell’11 febbraio 2019, superando l’interpretazione data dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n.62/E del 9 agosto 2018, ha stabilito che ai soli fini dell’iper ammortamento, il costo dei magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica, di cui all’allegato A alla Legge n.232 dell’11 dicembre 2016, si intende comprensivo anche del costo attribuibile alla scaffalatura asservita agli impianti automatici di movimentazione, che costituisce, allo stesso tempo, parte del sistema costruttivo dell’intero fabbricato. La disposizione normativa precisa, inoltre, che resta ferma la rilevanza di tale scaffalatura ai fini della determinazione della rendita catastale, in quanto elemento costruttivo dell’intero fabbricato.
In assenza di un accordo tra l'Unione europea e il Regno Unito per l’uscita dell’ultima (‘hard Brexit’), questo avrà molte conseguenze a livello doganale, in quanto dal 30 marzo il Regno Unito verrà considerato un Paese extra-comunitario a tutti gli effetti. La nota 19183/RU del 26 febbraio 2019 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli elenca i possibili effetti di un accordo mancato.
Martedì 26 febbraio 2019 terminano
le misure emergenziali attive da martedì 19
febbraio in seguito ai superamenti continuativi del valore limite giornaliero
per le polveri sottili PM10 rilevati dalle centraline della rete regionale di
monitoraggio della qualità dell'aria.
La Legge di Bilancio 2019, entrata in vigore l’1.1.2019, conferma il bonus ricerca e sviluppo ma reintroduce le aliquote differenziate 50% e 25% in base alle tipologie di spese ammissibili e riduce l'importo massimo concedibile per impresa.
L'indice ISTAT del mese di gennaio 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al 0,7% (75% = 0,525); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al 1,6 (75% = 1,2%).
In un panorama in continua evoluzione, dove le minacce
informatiche si fanno sempre più frequenti, mirate e sofisticate, la
cybersecurity è una responsabilità strategica che coinvolge direttamente il
vertice aziendale. Eppure, molte imprese non sono pienamente consapevoli
del livello effettivo della propria esposizione mentre gli attaccanti conoscono
esattamente ogni punto debole.
MB Time, insieme a Sophos Italia vi aspetta il 30 settembre dalle 16 alle
18,30 presso l’Auditorium di Confindustria Emilia - Sede di Modena per esplorare le
possibilità concrete di difesa proattiva in ambito cyber.
Iscriviti all’evento!
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA