Tramite un comunicato stampa la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso nota la firma del decreto che istituisce la Zona logistica semplificata (ZLS) Emilia-Romagna, a seguito dell’istruttoria condotta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.
La nuova ZLS, approvata con Delibera dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna n. 70 del 2/2/2022, coinvolgerà 11 nodi intermodali da Ravenna a Piacenza, 25 aree produttive, 9 province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini) e 28 Comuni (Argenta, Bagnacavallo, Bentivoglio, Bondeno, Casalgrande, Cesena, Codigoro, Concordia sulla Secchia, Conselice, Cotignola, Faenza, Ferrara, Fontevivo, Forlì, Forlimpopoli, Guastalla, Imola, Lugo, Mirandola, Misano Adriatico, Modena, Ostellato, Piacenza, Ravenna, Reggiolo, Rimini, Rubiera, San Giorgio di Piano).
Con quest'ultimo provvedimento, le imprese emiliano-romagnole potranno ora accedere alle semplificazioni amministrative e al credito di imposta istituito in relazione agli investimenti realizzati nelle ZLS dall'8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, di cui alla nostra comunicazione prot. n. 105967/2024.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
ENEA ha pubblicato le Linee Guida Operative per l'accesso al Meccanismo energivori, individuando le modalità e i termini con cui l’impresa energivora adempie agli obblighi previsti.
E' stato pubblicato il decreto che definisce le modalità di accesso al credito d'imposta per gli investimenti nelle zone logistiche semplificate (ZLS).
Elenco dei codici tributo relativi alle principali agevolazioni fiscali concesse alle imprese sotto forma di credito d'imposta utilizzabili nel 2024.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un calo del valore dei noli per container da 40 piedi pari al 5% rispetto all’ultima rilevazione del 3 ottobre, assestandosi a 3.489 dollari.
Il workshop si svolgerà Mercoledì 6 novembre 2024 - dalle ore 12 alle 13 presso la Sala Convegni Textile District (Padiglione B3) di Ecomondo (Fiera di Rimini).
SAVE THE DATE 31 ottobre 2024 | Evento conclusivo del Premio Emilia Sostenibile
Confindustria Emilia parteciperà al prossimo Ecomondo con un proprio stand e un workshop dedicato al tema della valorizzazione degli scarti industriali.
Gli associati possono richiedere un ingresso omaggio per una giornata a Ecomondo (dal 5 all'8 novembre 2024 - Fiera di Rimini)
Disponibilità limitata.
In un panorama in continua evoluzione, dove le minacce
informatiche si fanno sempre più frequenti, mirate e sofisticate, la
cybersecurity è una responsabilità strategica che coinvolge direttamente il
vertice aziendale. Eppure, molte imprese non sono pienamente consapevoli
del livello effettivo della propria esposizione mentre gli attaccanti conoscono
esattamente ogni punto debole.
MB Time, insieme a Sophos Italia vi aspetta il 30 settembre dalle 16 alle
18,30 presso l’Auditorium di Confindustria Emilia - Sede di Modena per esplorare le
possibilità concrete di difesa proattiva in ambito cyber.
Iscriviti all’evento!
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA