Le aziende che desiderano beneficiare dell'abbattimento dei dazi, negli scambi commerciali con Paesi che hanno firmato accordi di libero scambio con la UE, devono dichiarare l'origine preferenziale. Per poterlo fare è necessario verificare il rispetto delle regole di origine, contenute negli accordi tra Ue e Paesi terzi, e spesso richiedere dichiarazioni ai propri fornitori. Inviamo i modelli aggiornati di dichiarazione del fornitore, in italiano ed in inglese.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 27 novembre 2023
La Commissione europea ha aperto un procedimento antidumping per le importazioni di meccanismi a leva per le attrezzature di accesso mobili (MAE) originarie della Repubblica popolare cinese. Le aziende che importano tali prodotti sono invitate a presentare osservazioni entro il 20 dicembre 2023 sulla piattaforma TRON.tdi
Riunione filiera Turismo e Cultura - 30 novembre 2023 ore 10.00
Il Comune di Bologna ha previsto il finanziamento di un nuovo
programma di interventi a favore dei dipendenti di aziende che abbiano un
accordo di Mobility Management, tramite una manifestazione di interesse per
l'attuazione del progetto "Bike to work – fase 2" anno 2023. Entro il 5 dicembre 2023 le imprese dovranno fare pervenire una propria manifestazione d'interesse a partecipare all'iniziativa.
È possibile prenotarsi ad uno degli appuntamenti scrivendo a innovazione@confindustriaemilia.it
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 21 novembre 2023
E' disponibile la registrazione del webinar: "Information security, Data Protection & Cybersecurity" al link sotto indicato
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione