Slides del Webinar: Il ROI per investimenti in innovazione: come stimarlo e perchè
Il decreto Sostegni ter ha ampliato la platea delle imprese beneficiarie del credito d’imposta per le imprese operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, per il solo esercizio in corso al 31 dicembre 2021.
Canone di abbonamento speciale Rai: approvato il differimento dei termini al 31 marzo 2022.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio portale web i primi chiarimenti, sotto forma di FAQ, in merito al nuovo regime IVA agevolato OSS-IOSS per le vendite a distanza intracomunitarie.
La Legge di bilancio 2019 ha previsto il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese, per il 2019 e il 2020, al fine di incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa al recupero energetico, nonché al fine di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.
I chiarimenti dell'Agenzia su iper ammortamento e ritardo di interconnessione
VISITE IN AZIENDA PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEI FORNITORI con uno strumento di valutazione preventiva e personalizzata. DATE LUGLIO 2022.
Rinnovata anche per l'anno 2022 la possibilità di consultare on-line le norme tecniche in base all'accordo UNI – CONFINDUSTRIA
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione