Con la circolare n. 9 del 23 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate, sentito anche il MISE, ha fornito chiarimenti in tema di credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
Il nuovo documento di prassi, nella forma di risposte a quesiti, si è reso necessario per soddisfare diverse esigenze di chiarimento, tenuto conto delle novità apportata in materia dalla legge di Bilancio 2021.
Aggiornamenti in merito alle procedure che gli USA hanno intrapreso nei confronti delle importazioni di tubi meccanici trafilati a freddo in acciaio legato e al carbonio, provenienti dall’Italia. Avvio indagine di riesame inerente i dazi antidumping applicati dall'India nei confronti delle importazioni di prodotti piani preverniciati in acciaio legato o non legato, provenienti da UE e Cina.
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
La legge di conversione del decreto Sostegni bis ha previsto un nuovo credito d’imposta per la formazione 4.0.
Il bonus consente di sostenere la formazione dei dipendenti sulle tecnologie presenti nel Piano Nazionale Industria 4.0. L’agevolazione è diretta solo ai i corsi di specializzazione e di perfezionamento avente una durata di almeno sei mesi.
Il Desk è a disposizione delle imprese associate per fornire un primo inquadramento sui temi della sostenibilità e su come avviare una strategia di trasformazione dei propri prodotti e processi verso lo sviluppo sostenibile
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei Dpi. Inoltre ha approvato il modello di comunicazione e le relative istruzioni.
Comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del Webinar CEE "Mercato delle Commodity Energetiche: cosa è prevedibile e cosa no" che si è svolto il 16 luglio 2021
Iniziativa organizzata da SACE in collaborazione con Confindustria, che si inserisce nel programma di Push Strategy di SACE. L'obiettivo è aumentare il volume di acquisti dall’Italia di DEACERO favorendo incontri con produttori di macchine, attrezzature e tecnologie per la produzione e la lavorazione dell’acciaio.