E' disponibile la registrazione del webinar: "Information security, Data Protection & Cybersecurity" al link sotto indicato
E' disponibile la registrazione del webinar: "Whistleblowing: le Linee Guida di Confindustria, spunti operativi" al link sotto indicato.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Come cambiano i ricavi nel bilancio con il nuovo OIC 34" al link sotto indicato
Save the date: Riunione filiera Turismo e Cultura - 30 novembre 2023 ore 9.30
Nella conversione in legge del Decreto Proroghe la Commissione Finanze del Senato ha inserito una disposizione che dovrebbe consentire di differire dal 20 novembre al 10 dicembre 2023 le scadenze di versamento per i soggetti che alla data del 1° maggio 2023 avevano sede legale o operativa nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle alluvioni dello scorso maggio.
Contabilità di magazzino: obbligo di tenuta
Viene introdotto un nuovo credito d’imposta per le imprese che investono in progetti di R&S nel settore dei semiconduttori.
Con circolare dell'Agenzia delle Entrate sono stati forniti chiarimenti in merito all’ambito applicativo del differimento, al 16 gennaio 2024, del termine di versamento della seconda rata dell’acconto IRPEF e delle altre imposte, per i soli soggetti titolari di partita IVA che abbiano dichiarato nell’anno 2022 compensi o ricavi di importo non superiore a 170.000 euro.
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA: Codici sconto in esclusiva per gli Associati per le partite vs Brescia e Fenerbahçe
Il Regolamento Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è entrato in vigore nella sua fase transitoria il 1º ottobre 2023. A tal proposito, per agevolare le imprese associate, Confindustria ha predisposto un documento contenente risposte alle domande più frequenti (FAQ).
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA