Il prossimo 15 novembre si potrà accedere al portale SFINGE della Regione Emilia-Romagna per caricare le domande di contributo da parte delle imprese danneggiate dall’alluvione del maggio 2023. Di conseguenza, il Sistema Confindustria Emilia-Romagna ha organizzato, il prossimo martedì 14 novembre alle ore 9:30, un webinar che intende fornire ogni più utile indicazione operativa.
Nuovi codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati
Sono disponibili le slides del webinar: "Come cambiano i ricavi nel bilancio con il nuovo OIC 34" del 9 novembre 2023
Sono disponibili le slides del webinar:"Whistleblowing: le Linee Guida di Confindustria, spunti operativi" dell' 8 novembre 2023.
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione
Agevolazioni regionali per rimozione e smaltimento manufatti in amianto
In seguito alla pubblicazione sul portale del Ministero della Salute delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento del bovino da latte, la Regione Emilia-Romagna ha organizzato un evento di divulgazione e discussione del documento, che si terrà il 20 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Il corso sarà l'occasione per presentare e discutere le Linee guida e condividere buone pratiche in relazione all’uso prudente dell’antibiotico nel settore del bovino da latte.
Pubblicato il decreto legislativo che interviene sulle condizioni di ingresso e soggiorno per i cittadini extra UE che intendono svolgere lavori altamente qualificati.
In data 3 novembre l’Agenzia delle Dogane ha comunicato che l’entrata in vigore dei nuovi tracciati per esportazione e transito, prevista per il 7 novembre, verrà posticipata ad una data che sarà comunicata successivamente. Continueremo a monitorare le operazioni di reingegnerizzazione del sistema, affinché esse tengano conto anche delle richieste di rimborso dazio per olii lubrificanti o rimborsi siderurgici, finora trascurate.
Finanziemento di piani formativi rivolti a giovani dirigenti
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA