Con Risoluzioni GECEX Nº 426 e N° 427 del 1° dicembre 2022, l'organo responsabile per il commercio estero del Ministero dell'Economia (Camex) del Brasile ha recentemente adottato nuove riduzioni daziarie all'import taluni prodotti.
Tali riduzioni, in vigore dall'8 dicembre u.s. e sino al 31 dicembre 2025, hanno ad oggetto l'azzeramento dell'aliquota di oltre 400 categorie di beni non prodotti a livello nazionale ed utilizzati nei processi produttivi industriali, tra cui parti e pezzi di automobili, cisterne in acciaio e pompe idrauliche.
In allegato la lista dei beni oggetto della nuova riduzione daziaria, individuati secondo la nomenclatura comune del Mercosur (NCM), con a seguire traduzione di cortesia a cura dell'Ambasciata d'Italia in Brasile delle principali disposizioni normative.
Nell'ambito del "Decreto Milleproroghe" sono state previste alcune proroghe con riferimento ai termini di presentazione delle dichiarazioni IMU relative al periodo d'imposta 2021, all'esonero dalla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, al posticipo di un anno per l'invio dei corrispettivi al STS, alla sospensione degli ammortamenti, alla sterilizzazione delle perdite ed alcune altre misure di interesse delle imprese e dei professionisti.
A partire dal 16 gennaio 2023 sarà possibile procedere, previa autenticazione tramite identità digitale (SPID), alla nuova compilazione ed invio della dichiarazione di utilizzo delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti direttamente sul sito di Arpae.
A causa dell'aggravarsi della diffusione del Coronavirus in Cina, anche in relazione a nuove possibili varianti, e alla segnazione di casi positivi sui voli in ingresso in Italia, il Ministero della Salute ha dispostio alcune misure restrittive per i passeggeri in ingresso nel nostro paese dalla Cina.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito, attraverso una propria nota, alcune indicazioni in merito all’obbligo di nomina del Consulente A.D.R..
Sono disponibili le slides del webinar:"I contratti per l'acquisto di prodotti finiti, semilavorati, materie prime, lavorazioni e servizi e la collaborazioni tra imprese (C.D. Gruppi di acquisto) del 17 novembre 2022.
Si riepilogano le modalità di determinazione e di versamento degli acconti IVA dovuti per il 2021, da effettuarsi entro il 27.12.2022.
Con un principio di diritto, l'Agenzia delle entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alla distribuzione di dividendi maturati fino al 2017 e deliberati entro il 31 dicembre 2022 in favore di persone fisiche che detengono partecipazioni qualificate.
Credito d'imposta per l'acquisto di carta
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di novembre 2022, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 11,5% (75% = + 8,625%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 15,6% (75% = + 11,7%).