Le imprese dotate di personalità giuridica, le persone giuridiche private ed i trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali dovranno comunicare i dati del titolare effettivo al registro delle imprese della Camera di Commercio territorialmente competente.
Si portano alla vostra attenzione gli aggiornamenti ricevuto al 10 giugno delle convenzioni dedicate al welfare aziendale per l'anno 2022. Sarà nostra cura aggiornarle periodicamente con eventuali nuove proposte.
Dal 1° luglio 2022 le regole previste dalla VerpackG non varranno più solo per le aziende che immettono sul mercato tedesco merci destinate al consumatore finale (B2C), ma anche per tutte le aziende che lavorano nel B2B.
Seconda tranche di aumento nei settori meccanizzati (produzione del vetro-vetro piano-lana e filati), della trasformazione (seconde lavorazioni del vetro piano) e settori a soffio (a mano e con macchine semiautomatiche).
Elenco dei codici tributo relativi alle principali agevolazioni fiscali concesse alle imprese sotto forma di credito d'imposta.
Il Ministero del lavoro e delle politiche Sociali ha emanato la circolare n. 12 del 6 giugno 2022 con la quale fornisce chiarimenti interpretativi in materia di apprendistato di primo livello
Il Decreto Aiuti ha introdotto, quale misura a sostegno del potere di acquisto delle famiglie, una indennità una tantum di 200 euro da riconoscere a cura dei datori di lavoro, ai lavoratori dipendenti e, a cura dell'INPS, per alcune altre categorie di soggetti aventi diritto, individuate dalla norma.
Il CONAI ha stabilito, a partire dal 1° luglio 2022, una nuova diminuzione del contributo ambientale CONAI (CAC) per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro che avrà effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.
Corresponsione della seconda tranche di aumento contrattuale
L’Istat ha comunicato gli scostamenti tra realizzazione e previsione dell’inflazione misurata dall’indice IPCA al netto dei beni energetici importati per il 2020, nonché le previsioni dell'indice per gli anni 2022-2025
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA