Indicazione del riferimento normativo nelle fatture e negli altri documenti, la risposta 270 obbliga all'indicazione non solo in fattura
Il decreto Energia ha introdotto una temporanea esenzione dall'imposta di bollo e di registro per i contratti di comodato gratuito di immobile stipulati nei confronti di cittadini ucraini o ad altri soggetti comunque provenienti da quel Paese.
.
In occasione della Festa della Repubblica, che quest'anno cade di giovedì, venerdì 3 giugno p.v. gli uffici di tutte le sedi di Confindustria Emilia rimarranno chiusi e riapriranno regolarmente lunedì 6 giugno p.v.
Per il periodo compreso tra il 21 maggio 2022 ed il 31 agosto 2022, i termini di versamento delle somme derivanti da controlli automatizzati dell'Agenzia delle entrate sono differiti da 30 a 60 giorni.
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, ha fornito chiarimenti sulla non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati, tra cui è ricompresa l'assistenza sociale e sanitaria. Nella risposta l'Agenzia si sofferma anche sul corretto trattamento delle spese ai fini IRES e IVA.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento particolarmente atteso dagli operatori in merito al limite massimo di investimenti ammissibili al credito d'imposta per l'acquisto di beni materiali rientranti nell'industria 4.0 per il triennio compreso tra il 1° gennaio 2023 ed il 31 dicembre 2025.
Credito d'imposta a favore degli autotrasportatori
Bando Isi 2020: rinviata la scadenza per il perfezionamento delle domande subentrate
L'Agenzia delle Entrate recepisce, con un documento di prassi, il consoldato quadro normativo in materia di reati tributari, come risultante dalle modifiche introdotte negli ultimi anni a partire dalla "Riforma del sistema sanzionatorio tributario", confermando la possibilità di procedere al ravvedimento operoso anche in presenza di violazioni derivanti da condotte fraudolente.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA