Diritti connessi: compensi 2020 e pregresso a NUOVO IMAIE entro
il 30 novembre 2021 - sconto 15%
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar:" La gestione dei fringe benefit, rimborsi spese trasferte e novità conguagli di fine anno" del 23 novembre 2021
Si portano alla vostra attenzione le proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nei mesi di settembre, ottobre, novembre 2021
Con l'obbiettivo di mettere preventivamente l'imprenditore a conoscenza di potenziali segnali di crisi aziendale, anticipando il verificarsi dello stato di insolvenza, è resa disponibile on line la piattaforma gestita da Unioncamere che consente di effettuare un test autodiagnostico volto a rilevare la possibilità di risanamento dell'impresa.
Fino a 15.000 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati allo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese appartenenti ai settori del made in più colpiti dalla crisi post covid: AUTOMOTIVE- MODA E ACCESSORI- LEGNO E ARREDO- TURISMO
Dal 14 ottobre è possibile trasmettere online le istanze per richiedere i contributi a fondo perduto per i soggetti di maggiori dimensioni, cioè quelli con ricavi o compensi 2019 compresi tra 10 e 15 milioni di euro. L’invio delle domande sarà possibile fino al 13 dicembre 2021.
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione per richiedere l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti Zone Economiche Speciali (ZES). Inoltre, con una risposta ad interpello, l'Ufficio ha chiarito che possono usufruire delle agevolazioni fiscali anche le imprese già operanti nei territori delle ZES, purchè avviino una nuova attività produttiva in precedenza non esercitata.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Focus Stati Uniti - Aspetti legali, societari e fiscali" al link sotto allegato.
L'Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento, i termini di invio delle istanze per richiedere il credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori.
Il nono appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', verterà sull’importanza strategica di Singapore, sul tema delle opportunità e vantaggi proposti dal suo sistema societario, giuslavoristico e fiscale.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.