I chiarimenti di Assosoftware sulle operazioni Oss/Ioss
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce alcuni punti del D.Lgs. n.122/2020 riguardanti le ipotesi di "doppi distacchi" (o "distacchi a catena") di lavoratori somministrati e le tutele per i lavoratori coinvolti in distacchi di lunga durata
Il quinto appuntamento del ciclo “Cina: anno zero post Covid”, promosso dal 'Club dei 15', si focalizzerà sull’approfondimento dei diversi sono i modi per approcciare la Cina.
Dal 19 ottobre è on line il sito web dell’Autorità nazionale competente italiana, responsabile dell’applicazione del regolamento europeo che stabilisce l'obbligo di Due Diligence per gli importatori UE di minerali e metalli (stagno, tantalio, tungsteno e oro) provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.
Il prossimo 31 ottobre 2021 scadrà la prima dichiarazione periodica per i soggetti che aderiscono al regime semplificato OSS per l'assolvimento dell'IVA relativa alle vendite a distanza intracomunitarie di beni verso consumatori finali.
Registrazione del webinar La corretta classificazione doganale: incontro di approfondimento - 21 ottobre 2021
La procedura che sarà accessibile dal prossimo anno consentirà a coloro che ne hanno i requisiti regolarizzare la propria posizione senza l'applicazione di interessi e sanzioni.
Apertura della terza Open Call del progetto DAPSI per l'incubazione di soluzioni innovative sul tema della portabilità dei dati
Trasmettiamo le risposte ricevute da Simest ai quesiti che erano rimasti inevasi durante il webinar dello scorso 14 ottobre 2021, dedicato ai finanziamenti agevolati e nuova operatività PNRR.
Segnaliamo in particolare l'incompatibilità dei finanziamenti con qualsiasi altra agevolazione pubblica, di qualsiasi tipo, compresi i crediti d'imposta.
Il Governo ha reso noto, con proprio comunicato stampa, di aver approvato il Documento programmatico di bilancio per il 2022 che prevede tra gli interventi di riduzione degli oneri fiscali, il rinvio al 2023 dell’entrata in vigore delle imposte sui MACSI (plastic tax) e sulle bevande edulcorate (sugar tax).
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.