Modalità di prenotazione e acquisto delle copie del CCNL Grafici Editoriali da distribuire ai dipendenti
L'Agenzia delle Entrate con una risposta ad interpello fornisce chiarimenti in merito alla deduzione degli ammortamenti sospesi nel bilancio 2020, ritenendo possibile per la società di valutare se operare la loro deduzione ai fini fiscali.
Il Decreto Sostegni-bis ha prorogato il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche.
Il contratto di comodato: beni mobili strumentali (impianti, macchinari, attrezzature) concessi in comodato a terzi; profili normativi e fiscali
Rimborsi IVA per acquisti e importazioni effettuati nell’UE: istanza entro il 30 settembre
Il Codice dell'Amministrazione digitale introduce dal 1 gennaio 2022 la figura del responsabile della conservazione nei rapporti giuridico/organizzativi delle aziende.
A partire dal 1° ottobre 2021 saranno modificate le modalità di pagamento delle tariffe istruttorie relative ai procedimenti di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
Entra in funzione il nuovo sistema telematico "Advance Cargo Information System (ACI)". Le imprese esportatrici devono registrarsi al portale CargoX, tramite cui trasmettere i documenti di spedizione sui quali deve essere apposto il numero ACID.
Vi comunichiamo che sono disponibili le slides dello streaming: "Il rinnovo annuale del programma assicurativo aziendale, nazionale ed internazionale: guida agli adempimenti" del 22 settembre 2021
Rischi e responsabilità che incombono sulle parti
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.