Il 31 agosto si è concluso il periodo di sospensione, dovuto all'emergenza COVID-19, dei versamenti e delle notifiche delle cartelle di pagamento e dal 1° settembre 2021 l'Agente della riscossione riprendere le normali attività di notifica di cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento e le ordinarie procedure di riscossione.
L'Agenzia delle Entrate, con risposta ad interpello, ha chiarito che, limitatamente alle fatture elettroniche inviate tramite il SdI, non vi è l'obbligo di inviare le fatture non in regola ai fini dell'imposta di bollo al competente ufficio dell'Agenzia delle Entrate affinchè quest'ultimo le regolarizzi. Viene confermato che in caso di omesso, carente o ritardato pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche, l'Agenzia delle Entrate trasmette al contribuente una comunicazione elettronica al suo domicilio digitale registrato nell'elenco INIPEC.
La Camera di Commercio di Ferrara, adeguandosi alle disposizioni stabilite da Unioncamere di semplificazione e velocità, ha disposto che l’emissione del certificato di origine dovrà avvenire prevalentemente attraverso la modalità “stampa in azienda”.
Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di brevetti per invenzione industriale o relative licenze da parte delle Piccole e Medie Imprese. Bando 2021
ENEA organizza, il prossimo 9 settembre, il webinar “Risparmiare senza investire: come muoversi sul mercato libero dell'energia”. L’incontro ha lo scopo di supportare le piccole e medie imprese con l’offerta di strumenti e informazioni utili alla comprensione delle bollette energetiche e alla riduzione dei consumi.
Agevolazioni nazionali per lo sfruttamento economico di Disegni e Modelli da parte delle PMI
Agevolazioni nazionali per la registrazione di Marchi UE e internazionali da parte delle Piccole e Medie Imprese. Bando 2021
Le comunicazioni per la prenotazione del bonus per gli investimenti pubblicitari effettuati o da effettuare nel 2021 potranno essere presentate dal 1° al 31 ottobre 2021, anziché dal 1° al 30 settembre 2021 (si veda in merito la nostra comunicazione n. 96344/2021).
La proroga è stata resa nota dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria con un avviso pubblicato sul proprio sito il 31 agosto 2021. Il rinvio si è reso necessario a causa degli interventi di aggiornamento della piattaforma telematica dell’Agenzia delle Entrate a seguito delle ultime modifiche introdotte alla normativa del credito.
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Ulteriore riapertura termini 2021 con variazioni
Dal 13 settembre riapre il fondo EnERgia, un fondo rotativo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, per finanziare imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo che intendono sostenere interventi di green economy, volti cioè a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.