La Regione Emilia-Romagna, in assenza di indicazioni operative di dettaglio nell’ambito della disciplina statale, ha ritenuto di specificare la portata e la consistenza della relazione tecnica, allo scopo di dare un riferimento unitario e generale alle imprese interessate da tale adempimento.
Con la conversione in legge del decreto Semplificazioni, viene fatta salva la validità degli atti costitutivi, degli statuti e le loro modificazioni, relativi a start up innovative costituite in forma di società a responsabilità limitata, anche semplificate, redatti senza assistenza del notaio.
E' disponibile la registrazione del webinar: " Novità fattura elettronica e nuova disciplina e-commerce dal 1° luglio 2021" del 17 giugno 2021 al link sotto allegato.
Con Decreto Ministeriale del 12 luglio 2021 il MEF ha esteso al regime OSS e IOSS le modalità di versamento dell'IVA a debito già previste per il regime MOSS.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di giugno 2021, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 1,4% (75% = + 1,05%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 1,1% (75% = + 0,825%).
L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito al meccanismo del "reverse charge" con riferimento alle operazioni di acquisto di beni e servizi da non residenti e territorialmente rilevanti in Italia.
COVID-19: aggiornamento al 2 agosto 2021 del calendario Fiere di Bologna, Ferrara, Modena 2021/2022
Con la circolare n. 9 del 23 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate, sentito anche il MISE, ha fornito chiarimenti in tema di credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
Il nuovo documento di prassi, nella forma di risposte a quesiti, si è reso necessario per soddisfare diverse esigenze di chiarimento, tenuto conto delle novità apportata in materia dalla legge di Bilancio 2021.
Nel caso in cui in fattura elettronica una parte dell'importo addebitato non costituisce corrispettivo di una operazione soggetta a IVA, ma una restituzione di somme per spese da sostenere in nome e per conto del cliente, non trova applicazione la disposizione derogatoria che permette di non assoggettare la fattura all'imposta di bollo nella misura di 2 euro.
L'Agenzia delle Entrate in data 27 Luglio 2021 ha pubblicato un'avvertenza con la quale elimina l'indicazione dei dati relativi a contributi e indennità Covid-19 in dichiarazione.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.