Agevolazioni regionali per investimenti di imprese nei comuni delle aree montane
Il legislatore fiscale ha previsto alcune agevolazioni destinate alle imprese localizzate, o che avviano nuove attività economiche, nel Mezzogiorno.
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei Dpi. Inoltre ha approvato il modello di comunicazione e le relative istruzioni.
Comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del Webinar CEE "Mercato delle Commodity Energetiche: cosa è prevedibile e cosa no" che si è svolto il 16 luglio 2021
ll Garante per la protezione dei dati personali ha approvato "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento" aggiornando le precedenti del 2014 alla luce delle innovazioni introdotte dal Regolamento europeo in materia di privacy (GDPR).
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
Finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Prende il via la seconda fase per i progetti da adottare nel 2021 finanziabili dall’INAIL
E' disponibile la registrazione dello streaming: "La Responsabilità da difetto di prodotto e le campagne di richiamo dal mercato: profili giuridici e soluzioni tecniche assicurative" del 15 luglio 201 al link sotto allegato.
Vi comunichiamo che sono disponibili le slides dello streaming: "La Responsabilità da difetto di prodotto e le campagne di richiamo dal mercato: profili giuridici e soluzioni tecniche assicurative" del 15 luglio 2021
In seguito alla entrata in vigore del nuovo sistema realizzato da ARPAE per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica, la Regione Emilia-Romagna ha ritenuto opportuno definire le modalità procedimentali di accesso all’istituto delle deroghe.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.