A seguito della pubblicazione del provvedimento dell'Agenzia delle entrate è attiva la procedura per la richiesta dell'agevolazione.
La Regione Emilia-Romagna ha posticipato l’entrata in vigore del nuovo sistema di regolazione dei prelievi in situazioni di scarsità idrica, originariamente prevista per il 7 luglio, a martedì 13 Luglio 2021.
Il Decreto Sostegni-bis ha prorogato e modificato il credito d’imposta per le imprese operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria.
Agevolazioni camerali per l'acquisizione e l'uso di sistemi di sicurezza da parte di Piccole Imprese di Bologna - Bando 2021
FICO Eatalyworld "Il parco da gustare": invito open day riservato agli associati - 15 luglio 2021 ore 16.00
SCF: riscossione dei compensi sui diritti connessi 2021 tramite SIAE. Termine di pagamento 31 luglio 2021
Il Decreto Sostegni bis ha esteso ai soggetti con ricavi o compensi maggiori o uguali a 5 milioni di euro la possibilità di compensare in un’unica quota annuale, anziché in tre quote annuali, il credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali non Industria 4.0 effettuati tra il 16 novembre 2020 e il 31 dicembre 2021.
Guida pratica per l'accesso al regime in vigore dal 1 luglio 2021
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Presentazione del bando regionale sull'internazionalizzazione delle filiere" - 7 luglio 2021
In relazione alla regolazione dei prelievi idrici nel periodo estivo 2021, dal 7 luglio 2021 fino al 30 ottobre dello stesso anno entra in vigore il nuovo sistema realizzato da ARPAE per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.