L'ordinanza proroga con qualche modifica le misure già adottate, oltre ad ampliare l'elenco dei paesi D.
Aggiornamenti in merito alle procedure che gli USA hanno intrapreso nei confronti delle importazioni di tubi meccanici trafilati a freddo in acciaio legato e al carbonio, provenienti dall’Italia. Avvio indagine di riesame inerente i dazi antidumping applicati dall'India nei confronti delle importazioni di prodotti piani preverniciati in acciaio legato o non legato, provenienti da UE e Cina.
L’Autorità doganale, considerato il prorogarsi dello stato di emergenza, ha posticipato al 31 dicembre 2021 l’utilizzo della procedura di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR.
Ricordiamo che dal 1° maggio 2021 verso la Confederazione Elvetica è utilizzata la procedura Eur1 "Full Digital”.
Il 31 luglio 2021 scadrà il termine per il versamento del contributo annuale dovuto per gli oneri di funzionamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
Possibili l'utilizzo in compensazione e la restituzione del contributo “alternativo”
La legge di conversione del decreto Sostegni bis ha previsto un nuovo credito d’imposta per la formazione 4.0.
Il bonus consente di sostenere la formazione dei dipendenti sulle tecnologie presenti nel Piano Nazionale Industria 4.0. L’agevolazione è diretta solo ai i corsi di specializzazione e di perfezionamento avente una durata di almeno sei mesi.
Il decreto Sostegni bis aumenta, per il solo anno 2021, il limite annuo dei crediti compensabili o rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, portandolo a 2 milioni di euro.
Principali disposizioni: proroga fino al 31 dicembre 2021dello stato di emergenza nazionale; diversa definizione dei criterio guida per la colorazione (bianca, gialla, arancione, rossa) delle Regioni; utilizzo del Green pass per l'accesso ad una serie di attività.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che si terranno nel mese di settembre, organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati".
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.