Study in Action propone nuovi contenuti agli utenti ampliando il ventaglio delle opportunità formative.
Sono stati pubblicati due bandi a favore delle piccole e medie imprese modenesi che nel corso del 2021 hanno partecipato a fiere internazionali (anche virtuali), oppure hanno rafforzato la presenza all'estero con attività promozionali, anche digitali.
Lo scorso 18 giugno la Regione Emilia Romagna ha approvato il bando per progetti di internazionalizzazione delle filiere produttive, su cui è possibile trovare maggiori informazioni sul nostro sito a questo link.
La scadenza del bando è stata prorogata al 1° ottobre alle ore 16.00, con delibera regionale n. 1328 del 24 agosto scorso. Ricordiamo che possono presentare domanda le imprese (di tutte le dimensioni) con fatturato maggiore di 5 milioni di Euro, con una percentuale di export maggiore del 30% o una sede operativa nel Paese target del progetto.
Oltre all'impresa richiedente - capofiliera - devono partecipare al progetto almeno altre 5 PMI regionali, che operino in filiera con l'impresa proponente ma non siano ad essa collegate o associate.
Il contributo a fondo perduto può raggiungere il 50% del valore delle spese ammissibili fino a 200.000 Euro.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile lancia il “Premio Mobilità 2021” per valorizzare progetti che ambiscono ad innovare il sistema dei trasporti, sia pubblici che privati, nelle città attraverso soluzioni più sostenibili per l’ambiente e per soddisfare i bisogni di mobilità della collettività.
Con riferimento al credito d'imposta per investimenti pubblicitari, per gli investimenti effettuati o da effettuare nel 2021 la comunicazione telematica di accesso al credito deve essere presentata nel periodo compreso tra il 1° ed il 30 settembre 2021.
Il prossimo 31 agosto 2021 scadrà la prima dichiarazione periodica per i soggetti che aderiscono al regime semplificato IOSS per l'assolvimento dell'IVA relativa alle vendite a distanza di beni importati.
Il governo britannico ha annunciato che le Imprese avranno ancora un anno di tempo per applicare il nuovo marchio di conformità UKCA alla maggior parte dei prodotti immessi sul mercato in Inghilterra, Scozia e Galles.
A seguito delle pesanti ricadute economiche determinate dalla pandemia da Covid-19 con nuovo accordo sindacale sono stati previsti interventi a sostegno delle aziende e dei lavoratori del settore
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.