Per beneficiare dei dazi ridotti o azzerati offerti dagli accordi di scambio preferenziale siglati tra l'Unione europea e Canada, Giappone, Vietnam e Regno Unito, gli esportatori comunitari devono dotarsi del numero di esportatore registrato (REX). E' possibile richiederlo tramite PEC o tramite il nuovo portale recentemente realizzato dalla Commissione europea.
Le aliquote contributive Enasarco per l'anno 2021 restano le stesse del 2020
Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato una nota esplicativa inerente la classificazione dei rifiuti da costruzione e demolizione prodotti dalle utenze domestiche.
Sul sito del MEF sono stati aggiornati gli elenchi, validi per l'anno 2021, dei soggetti destinatari dell'applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti)
L'ECHA ha inserito 2 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
Il Governo, con riferimento alle entrate tributarie e non tributarie, ha sospeso i termini dei versamenti scadenti nel periodo dall'8 marzo 2020 al 28 febbraio 2021, derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione, nonché dagli avvisi esecutivi. Gli atti di accertamento, di contestazione, di irrogazione delle sanzioni, di recupero dei crediti di imposta, di liquidazione e di rettifica e liquidazione per i quali i termini di decadenza scadono tra l'8 marzo ed il 31 dicembre 2020 sono notificati nel periodo compreso tra il 1° marzo 2021 e il 28 febbraio 2022. Gli obblighi di accantonamento derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati dagli Agenti della riscossione sono sospesi fino al 28 febbraio 2021.
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto la stabilizzazione del taglio del cuneo fiscale, con la proroga dell'ulteriore detrazione per le prestazioni rese dal 1° gennaio 2021. Nel fascicolo IRPEF 2021 allegato sono riassunte le imposte e le detrazioni da applicare nell'anno 2021, aggiornato con le nuove detrazioni, e alcuni fac-simile da consegnare ai dipendenti per la richiesta delle detrazioni d'imposta e l'attribuzione/non attribuzione del nuovo cuneo fiscale.
Newsletter finanza gennaio 2021
E' disponibile la registrazione dell'evento " Parte Fiscale - BREXIT nella sua attuazione in ambito doganale, fiscale e di mobilità dei lavoratori" del 26 gennaio 2021 al seguente link.
Credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari: la scadenza dell' 8 febbraio per la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA