L'INPS ha reso noto che il versamento della prima rata relativa alla seconda metà dei contributi sospesi in base al decreto agosto, se non eseguito entro il 16 gennaio 2021, sarà considerato validamente intervenuto anche se effettuato entro il 31 gennaio 2021 (ovvero il 1° febbraio coincidendo la scadenza indicata dall'Istituto con giornata festiva)
Elezioni on line a partire dal 1 febbraio 2021 al 2 marzo 2021
Aggiornamento della definizione di "caso Covid-19" fornita dal Ministero della Salute ed indicazioni per le attività di testing mediante test antigenici rapidi
Mappatura aziende associate
Prorogata fino al 30 giugno 2021 la copertura di tutte le prestazioni previste per i dipendenti il cui rapporto di lavoro sia stato sospeso con causale COVID-19
Le Aziende devono provvedere entro il:
- 16 febbraio 2021 al pagamento dei premi in un'unica soluzione o della prima rata, nonchè all'invio della comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte;
- 1 marzo 2021 all'invio della dichiarazione delle retribuzioni effettive per l'anno 2020
Tramite il servizio Tutti in Gara, le imprese associate a Confindustria Emilia di tutte le filiere possono avere un profilo personale all'interno di un portale di segnalazione di gare nazionali e internazionali. Tramite il portale è possibile ricevere anche la segnalazione dei vincitori delle gare stesse, a cui proporsi in qualità di fornitori. Grazie alla possibilità di selezionare vari parametri, le gare e gli esiti segnalati saranno rispondenti agli interessi commerciali delle imprese.
Dal 1° gennaio 2021 è pevisto un regime contributivo agevolato per favorire l'ingresso e la permanenza nella professione gli agenti che nel triennio 2021-2023 vengano iscritti per la prima volta alla Fondazione oppure se già stati iscritti si vedano conferire almeno un nuovo incarico di agenzia purché, alla data di conferimento di tale nuovo incarico, i precedenti siano cessati da oltre tre anni
Per beneficiare dell'abbattimento dei dazi negli accordi di libero scambio con i vari Paesi è necessario dichiarare l'origine preferenziale, e spesso gli esportatori hanno bisogni di ricevere dichiarazioni di origine preferenziale dai loro fornitori. Inviamo i modelli di dichiarazione del fornitore per singola spedizione e di lungo termine, in italiano e in inglese.
Coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alle rate successive alla prima in caso di scelta di pagamento del premio annuale in quattro rate trimestrali
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA